Temporary Management

Il Temporary Management, valida alternativa al servizio di consulenza tradizionale (consulenza fiscale, consulenza finanziaria, consulenza giuslavoristica, ecc.), consente di avvalersi dell’esperienza e della conoscenza di un manager specializzato al quale, a differenza della consulenza aziendale, vengono conferiti anche poteri esecutivi. Nello specifico, si tratta di affidare la gestione di un’azienda, o parte di essa, ad un manager esperto ed esterno per un determinato periodo di tempo.

La scelta di affidare la propria impresa ad un manager temporaneo nasce dalla necessità di affrontare una situazione aziendale per la quale non si hanno le competenze o l’esperienza necessaria per gestire situazioni straordinarie, come ad esempio l’apertura o la chiusura di una filiale, un’operazione di acquisizione, o l’organizzazione e lo sviluppo di un nuovo business.  

Il vantaggio rispetto a soluzioni più classiche è innanzitutto di natura economica: assumere a tempo indeterminato un manager esperto ha un costo elevato che può incidere pesantemente sul bilancio di una piccola e media impresa. Un altro vantaggio è quello relativo alla breve durata del rapporto che generalmente è compresa tra i 9 e i 12 mesi fino ad arrivare a 18 mesi per situazioni complesse.

L’attività di Temporary Management soddisfa specifiche esigenze aziendali, riorganizza le risorse interne e favorisce un riposizionamento dell’azienda attraverso un’ottimizzazione dei risultati e una ristrutturazione gestionale.

Gli interventi di Temporary Management sono classificabili nelle seguenti macro-categorie:

  • Management transitorio volto a coprire improvvisi vuoti manageriali;
  • Gestione di un progetto specifico;
  • Gestione di crisi aziendali;
  • Necessità di introdurre nuovi strumenti e nuove modalità di lavoro;
  • Gestione del cambiamento.

Più nello specifico, PMI e startup, possono ricorrere ad un servizio di Temporary Management nei seguenti casi:

  • Gestione di crisi reversibili;
  • Risanamento aziendale;
  • Gestione un processo di cambiamento;
  • Avviamento una nuova attività;
  • Integrazione con aziende recentemente acquisite;
  • Formazione di un manager permanente;
  • Gestione di un passaggio generazionale;
  • Gestione di un progetto mirato.