Informative e Novità di Gennaio
Credito INPS autonomi e professionisti
Inps, messaggio n. 4620 del 23 dicembre 2021
Con il messaggio n. 4620 del 23 dicembre 2021 l’Inps ha comunicato che gli importi già versati e non dovuti dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti in conseguenza dell’autorizzazione all’esonero, potranno essere compensati o rimborsati anche dopo il 31 dicembre 2021, in quanto il termine è solo ordinatorio.
Scende a 999,99€ il limite del contante
Articolo 49, comma 3-bis, D.Lgs. 231\2007
Dal 1° gennaio 2022 cambia infatti la soglia dei pagamenti con il limite che passa da 1.999,99 euro a 999,99. Soglia che viene applicata per qualsiasi passaggio di denaro tra persone fisiche o giuridiche.
Nulla cambia invece per prelievi e versamenti in banca, che potranno essere effettuati per importi anche superiori a 999,99 euro.
Fondo per B&b
Ministero del turismo, avviso n. 3372 del 22 dicembre 2021
L’avviso n. 3372 del 22 dicembre del Ministero del turismo indice l’assegnazione ed erogazione di un fondo per B&B a carattere non imprenditoriale con dotazione di 5 milioni di euro per l’anno 2021.
Emissioni di nota variazione
Agenzia delle entrate, risposta a interpello n. 832 del 16 dicembre 2021
Con risposta a interpello n. 832 del 16 dicembre 2021 l’Agenzia delle entrate ricorda che
l’emissione di note di variazione ex articolo 26, Decreto Iva è lo strumento principale e
generale al fine di porre rimedio agli errori compiuti in sede di fatturazione, tuttavia il
soggetto passivo cessionario/committente, che non abbia esercitato il diritto alla
detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti documentati nelle fatture ricevute nei termini, può
recuperare l’imposta presentando dichiarazione integrativa non oltre il 31 dicembre del
quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione originaria.
Misure diritto CCIAA 2022
Mef, nota del 22 dicembre 2022
Con la nota del 22 dicembre 2022 il Mef ha approvato le misure per il diritto annuale camerale per il 2022, di fatto si confermano le misure degli anni passati.
Contributi automatici a fondo perduto ASD/SSD
Dipartimento dello Sport, avviso del 17 dicembre 2021
Il Dipartimento dello sport informa che sono in corso le procedure di erogazione della seconda parte della seconda tranche dei contributi automatici a fondo perduto per l’anno 2021, destinati alle ASD/SSD già beneficiarie per i bandi del 2020 emanati dal Dipartimento per lo sport.
Percentuale contributo a fondo perduto spettante alle start up
Agenzia delle entrate, provvedimento prot. n. 305784 dell’8 novembre 2021
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 305784 dell’8 novembre 2021 la stessa ha chiarito che la percentuale di contributo a fondo perduto spettante alle start up è pari al 100 per cento. L’importo del contributo che sarà riconosciuto a ciascun beneficiario è quindi pari all’intero ammontare risultante dall’ultima istanza validamente presentata. Successivamente con risoluzione n. 75/E del 20 dicembre viene istituito il codice tributo per l’uso in compensazione del suddetto contributo: “6956” denominato “Contributo a fondo perduto per le start-up – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1-ter DL n. 41 del 2021”.
Fattura con descrizione generica
Corte di Cassazione n. 37208/2021
La fattura con descrizione generica comporta l’indetraibilità dell’Iva nonché l’indeducibilità del costo. È questo l’orientamento della giurisprudenza che si va sempre più consolidando, sottolineando l’importanza della corretta e scrupolosa compilazione dei documenti di acquisto. Il principio viene ribadito ancora una volta dalla Cassazione n. 37208/2021. Si rende necessaria quindi una analitica descrizione dell’operazione in fattura o un contratto di riferimento circostanziato tale da rendere incontestabile l’operazione ai fini della detraibilità dell’Iva e della deducibilità del costo dal reddito d’impresa.
Urgente versamento contributi gestione separata
Inps, messaggio n. 4637/2021
L’Inps comunica con il messaggio n. 4637/2021 che stanno partendo le comunicazioni di debito di competenza 2020 e precedenti delle aziende committenti, sia pubbliche che private, che hanno denunciato tramite il flusso Uniemens il pagamento di compensi ad iscritti alla Gestione Separata per i quali non siano ancora decorsi i termini prescrizionali. Urgente provvedere alle eventuali correzioni, per evitare gli avvisi di addebito esecutivi.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.