La finanza agevolata riguarda quell’insieme di provvedimenti normativi volti a fornire delle agevolazioni alle imprese, di natura finanziaria, economica, fiscale e tecnico-assicurativa, al fine di sostenere investimenti o sviluppare un ramo d’azienda.
Unione Europea, Stato, Regioni e Province offrono le suddette agevolazioni tramite la pubblicazione di bandi riguardanti una o più tipologie di aiuto, come di seguito elencato.
Investimenti materiali: con questa misura vengono finanziati investimenti per l’acquisto di macchinari strumentali alla produzione di un prodotto, attrezzature e utensili funzionali allo svolgimento dell’attività.
Investimenti immateriali: costi relativi ad attività di ricerca, progettazione, sviluppo e pubblicità.
Contributi a Fondo perduto in Conto Capitale: questa agevolazione consiste in un’erogazione di una somma di denaro, la quale in parte non deve essere restituita (a fondo perduto).
Crediti di Imposta: il contributo si manifesta in forma di credito nei confronti del fisco ed è concesso per attività di ricerca e sviluppo o per l’assunzione di personale altamente qualificato. Altra forma di agevolazione fiscale è il Patent Box per la detassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento economico dei beni immateriali. Sono infine previsti sgravi IRPEF e IRES per investimenti in start-up e PMI innovative.
Contributi in conto interessi o Credito Agevolato: il contributo consiste in una riduzione dei tassi di interesse di un finanziamento erogato alle imprese.
Contributi in conto canoni: con questa forma di contributo viene erogato un contratto di locazione strumentale o immobiliare a condizioni agevolate.
Servizi di assistenza e di formazione: viene offerto un servizio di tutoraggio a favore di imprenditori e manager, ad esempio attività di incubazione.
Concessione di garanzia: Offerta di garanzie finalizzate all’ottenimento di un finanziamento a medio/lungo termine che l’imprenditore non avrebbe potuto ottenere altrimenti.
La finanza agevolata è oggi parte integrante dell’economia aziendale in quanto aiuta le aziende a reperire risorse finanziarie. Ogni azienda può partecipare a più bandi ed accedere a più finanziamenti, ottenendo agevolazioni per ogni tipo di investimento.
Generalmente, ogni bando presenta le finalità del progetto, indica i soggetti beneficiari e la localizzazione degli interventi, specifica le tipologie di intervento ammissibili, quantifica le risorse stanziate, la tipologia di sovvenzione, e per finire procedura e tempistica per la presentazione delle domande.